Canali Minisiti ECM

Sinusite Odontogena: una causa antica ma sottovalutata della sinusite mascellare

Pneumologia Medical Information Dottnet | 19/12/2011 16:52

E’ noto ormai da tempo che le infezioni dentali mascellari sono causa di sinusite. Questa intuizione è stata in gran parte trascurata con l'avvento della chirurgia funzionale endoscopica dei seni (ESS) e la sua efficacia sul complesso osteomeatale. Nello studio pubblicato sulla rivista scientifica  sono stati esaminati una serie di recenti casi di sinusite odontogena e sono state studiate nuove modalità diagnostiche di sinusite odontogena. In recenti pubblicazioni sulla sinusite odontogena, fino al 40% delle infezioni batteriche croniche del seno mascellare sono attribuite ad una fonte dentale, che è di gran lunga superiore all'incidenza del 10%  riportata in precedenza.

Pellicole endorali e valutazioni dentali spesso non riescono a rilevare l'infezione dentale mascellare che può causare sinusite odontogena. Tuttavia, la  tomografia computerizzata (TC) del seno o la Cone Beam Volume CT (CBVCT) risultano migliori strategie nell’identificazione della malattia dentale che causa la sinusite. I patogeni microbici della sinusite odontogena sono invariati rispetto alle precedenti recensioni, tuttavia, i risultati clinici sulla sinusite odontogena sono meglio descritti in recensioni più recenti. Il successo del trattamento della sinusite odontogena richiede la gestione della fonte odontogena e può comportare un intervento chirurgico del seno, concomitante o successivo. La sinusite odontogena è spesso resistente alla terapia medica e di solito richiede il trattamento della malattia dentale. In alcuni casi il trattamento odontoiatrico è sufficiente per risolvere la sinusite odontogena e talvolta è invece richiesta una ESS, concomitante o successiva. L’esame dei pazienti con rinosinusite cronica persistente (CRS) dovrebbe includere l'ispezione dei denti mascellari alla scansione della TC per evidenziare lesioni periapicali. Scansioni ad alta risoluzione con TAC e CBVCT possono condurre all'identificazione delle malattie dentali.

pubblicità

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ti potrebbero interessare

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima